Peer Education
Il progetto peer to play è un’attività offerta ad alcuni alunni delle classi del triennio dell’istituto affinché diventino capaci di affrontare ed aiutare i loro coetanei (o chiunque ne abbia bisogno) su tematiche che riguardano la promozione alla salute.
- Obiettivi e finalità:
L’obiettivo di questa iniziativa è quello di formare un gruppo di ragazzi su diverse tematiche (che vanno dal consumo di sostanze, al gioco d’azzardo, al sexting, ecc.) affinché diventino coscienti delle problematiche che sono tutt’oggi presenti nel mondo degli adolescenti e siano in grado di sensibilizzare ed aiutare i loro coetanei facendoli sentire meno soli.
- Target:
Il target principale del progetto saranno i ragazzi del triennio dell’istituto, che diventeranno Peer Educator ed il loro compito sarà quello di sensibilizzare i coetanei di seconda e di metterli a conoscenza almeno in parte, del progetto che potranno continuare-intraprendere l’anno scolastico successivo. (insomma quasi un passaggio del “testimone”)
- Collaboratori esterni:
Il progetto è stato proposto dagli istituti aderenti alla Rete di Scuole che Promuovono Salute e in collaborazione con ATS Monza e Brianza e con gli educatori di Spazio Giovani, attività condivisa con diversi istituti del territorio, attraverso una selezione iniziale e precedentemente autorizzata dai vari organi istituzionali della scuola.
- Preparazione:
l’attività è articolata su vari momenti: Training residenziale presso Chiavenna; incontri periodici all’interno dell’istituto; incontro a Gavirate insieme ai peer degli altri istituti; attività organizzata in istituto per tutti gli studenti ed una particolare in tutte le classi seconde.
- Risultati:
Innanzitutto i ragazzi hanno messo bene a fuoco il loro ruolo nella società scuola. Inoltre hanno individuato le figure di riferimento dell’istituto e affisso l’elenco in vari punti della scuola. In seguito hanno discusso su varie tematiche a loro molto care prendendo in considerazione quella del sexting allestendo la scuola con striscioni adesivi di frasi simbolo, coinvolgendo tutti gli studenti dell’istituto sia della centrale che della succursale invitando questi ultimi, tra l’altro, a scrivere un pensiero poi ritirato dall’associazione. Hanno altresì avviato la nascita di uno spazio sul sito dell’istituto per illustrare il progetto. Nelle seconde sono stati realizzati incontri di un’ora sulla tematica sopra presentata e realizzato un cartellone i cui dati sono poi stati condivisi con Spaziogiovani